Al momento stai visualizzando Convegno “Bartolomeo Colleoni. Condottiero e mecenate delle arti”

Convegno “Bartolomeo Colleoni. Condottiero e mecenate delle arti”

Image Not Found

L’incontro è dedicato alla presentazione delle nuove ricerche sulla figura di Bartolomeo Colleoni e ai suoi legami con la scena culturale e artistica del suo tempo.

PROGRAMMA

ore 9.00

Saluto ai partecipanti
Padre Tiziano Sterli – Preposito della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Brescia

Introduce e modera i lavori
dott. Angelo Loda – Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia

Bartolomeo Colleoni, le sue dimore e la “Casa della Pace” in Brescia
dott. Gabriele Medolago – storico

Un mondo tra sogno e realtà: nuove ricerche sui soffitti lignei di Palazzo Colleoni a Brescia
dott.ssa Paola Bonfadini – storica delle arti decorative

Gli apparati decorativi delle dimore bresciane nel Quattrocento: aspetti conservativi di tutela dei rari esempi superstiti di facciate dipinte
arch. Anna Maria Basso Bert e dott.ssa Silvia Massari – Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia

Bartolomeo Colleoni, uomo di guerra e Signore. La residenza al Castello di Malpaga
prof.ssa Elisabetta Rosina – Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built Environment and Costruction Engineering

Nuovi studi sugli affreschi del Castello di Malpaga
dott.ssa Greta Roncalli – Ricercatrice indipendente

ore 11.00 PAUSA

Le tavolette dipinte di “Palazzo Colleoni” a Crema. Un riesame
prof.ssa Paola Venturelli – Museo del Gioiello Basilica Palladiana, Vicenza e Fondazione Maria Buccellati, Firenze

Le armi del condottiero: Bartolomeo Colleoni e la produzione armiera lombarda del Quattrocento
dott. Paolo de Montis – Oplologo, Società Italiana di Storia Militare

Bartolomeo Colleoni un protagonista nella storia europea
Peter Morel – Ricercatore indipendente, Parigi

ore 13.00 CONCLUSIONI

Scarica la locandina