Al momento stai visualizzando Convenzione con l’OAPPC della provincia di Bergamo per 2 borse di studio

Convenzione con l’OAPPC della provincia di Bergamo per 2 borse di studio

A seguito del Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori di Bergamo e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, viene rinnovata la Convenzione per lo stanziamento di due borse di studio.

Per il primo semestre 2025 è previsto lo stanziamento di 10.000 euro complessivi per 5.000 euro da destinare a ciascuna borsa. Queste avranno una durata di 420 ore da espletarsi nell’arco di 6 mesi a decorrere dal mese di febbraio 2025.

I candidati e/o le candidate selezionati/e saranno chiamati a collaborare alle seguenti prestazioni d’ufficio:

  • Apprendimento delle procedure normative;
  • Apprendimento delle tecniche di restauro;
  • Visita ai cantieri di restauro;
  • Collaborazione all’espletamento delle pratiche d’ufficio.

Le borse saranno assegnate tenendo conto del profitto negli studi universitari, della specifica competenza nelle materie di restauro, di titoli di studio di specializzazione nelle materie di restauro, di argomento e qualità delle eventuali pubblicazioni e dello stato di occupazione.

Come candidarsi

Possono candidarsi iscritte e iscritti all’albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo con età massima di 40 anni. La selezione avverrà tramite presentazione di curriculum vitae e colloquio valutati dalla Commissione.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 12.00 del 31 gennaio 2025. Le domande dovranno pervenire a l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Bergamo presso:

Passaggio Canonici Laternanensi, 1, 24121, Bergamo

o tramite PEC all’indirizzo e-mail:

oappc.bergamo@archiworldpec.it

Le modalità di presentazione della domanda sono meglio esplicitate nel testo della Convenzione:

Per maggiori informazioni visitare il sito dell’OAPPC di Bergamo