Patrimonio Archeologico

La sezione svolge attività di tutela del Patrimonio archeologico ai sensi del Codice parte II e IV.

ll servizio si esplica principalmente nelle seguenti attività.

  • Attività istruttoria e proposte di dichiarazione e verifica di interesse culturale dei beni archeologici (artt. 12-13-14) da sottoporre alla Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale;
  • Inventariazione e catalogazione beni archeologici (art. 17)
  • Attività ispettiva e di vigilanza sullo stato di conservazione e sui lavori eseguiti sui beni archeologici (artt. 18-19 D.lgs. 42/2004)
  • Autorizzazione di interventi su beni archeologici (art. 21 del D.lgs. 42/2004)
  • Valutazione preventiva dell’interesse archeologico (art. 28 comma 4 del D.lgs. 42/2004; art. 25 del D.lgs. 50/2016 e circolare 1/2016 della Direzione generale archeologia)
  • Autorizzazione prestiti per mostre e istruttorie da sottoporre alla DG ABAP (art. 48)
  • Direzione scientifica degli scavi archeologici (D.lgs. 42/2004 art. 88 c.1)
  • Istruttoria per le procedure relative alle Concessioni di scavo da sottoporre alla Direzione Generale ABAP (art. 89 del codice) e occupazioni temporanee degli immobili ai fini dell’esecuzione degli scavi
  • Attività ispettiva e di tutela conseguenti alle segnalazioni di ritrovamenti e scoperte (art. 90 del codice)
  • Concessioni d’uso immagini e per riprese video e fotografiche e realizzazione eventi in aree e parchi archeologici (artt. 106-109 del D.Lgs. 42 del 2004)
  • Istruttoria per le procedure di deposito di beni archeologici presso enti da sottoporre alla Direzione Generale ABAP
  • Direzione e gestione delle aree archeologiche statali assegnate alla Soprintendenza
  • Pareri sui progetti che ricadono in aree a rischio archeologico identificate nella pianificazione territoriale (PGT, PTCP etc.)
  • Progettazione e direzione lavori di scavo archeologico, restauro e conservazione su beni archeologici da effettuarsi con fondi dello Stato
  • Progettazione e organizzazione di mostre, eventi, iniziative divulgative e didattiche, convegni, giornate di studio e pubblicazioni, anche in collaborazione con Università, enti locali, musei civici e associazioni culturali ecc.
  • Collaborazione con il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza per il contrasto alla circolazione illecita del Patrimonio Archeologico

Per approfondire:

Scheda approfondita – Documentazione da inviare

Aree Archeologiche in consegna         

Modulistica


Prezzario per le indagini archeologiche

Considerata la necessità di predisporre il progetto esecutivo per l’esecuzione delle indagini archeologiche al Teatro Romano di Brescia, programmate per l’anno 2025. Dovendo predisporre gli elaborati indicati negli articoli 15 e 16 dell’allegato II.18 del Codice dei contratti pubblici, relativi alla progettazione nel settore dei beni culturali, i cui contenuti sono quelli previsti dall’allegato I.7 del codice. Essendo necessario elaborare il computo metrico-estimativo e quadro economico utile per la quantificazione del costo dei servizi archeologici, questo Ufficio ha istituito una commissione interna (PROT. 3151 DEL 27/02/2025) per la redazione di un prezzario aggiornato e dedicato che riguardasse il cantiere di scavo e gli eventuali interventi di restauro ad esso connessi, in attuazione a quanto previsto dall’art. 41 c. 13 del codice.

La commissione interna, composta da un funzionario archeologo, un funzionario architetto, un funzionario restauratore e un componente dell’Ufficio Tecnico, ha avuto il compito di rivedere il prezzario in uso, elaborato dall’ex Soprintendenza Archeologica della Lombardia, che necessitava non solo di un aggiornamento dei costi, ma anche di una revisione delle voci, essendo negli anni profondamente mutata la metodologia della documentazione archeologica, e soprattutto, dei ruoli delle figure degli archeologi disciplinata dalla Legge 110 del 2014.

Il documento qui allegato si riferisce alle voci utili per quantificare i costi degli scavi archeologici e delle operazioni di restauro connesse alla tipologia di cantiere specifico, non essendo stato ritenuto esaustivo, per questa tipologia di opere, il prezzario regionale che, per altro, non risulta aggiornato al 2024 per le voci inerenti gli scavi archeologici. Per la sezione del prezziario dedicata agli “scavi archeologici”, la scelta di quantificare in misura percentuale l’intervento dell’archeologo di prima fascia e del restauratore in supporto alle attività di scavo è nata dalla considerazione che per queste due figure non si è ritenuta necessaria una presenza costante in campo: il primo perché ha un ruolo prevalente di coordinamento, progettazione ed elaborazione dati, il secondo perché si prevede che il suo intervento sia occasionale e su specifica necessità.

Per le opere previsionali e la messa in sicurezza, invece, si farà riferimento al prezzario regionale.


Personale afferente all’area Patrimonio Archeologico:

 

Stefania De Francesco

 

 

Funzionario Archeologo

Bergamo città, hinterland e pianura

stefania.defrancesco@cultura.gov.it

Cristina Longhi

 

Funzionario Archeologo

Valli bergamasche e Isola bergamasca

cristina.longhi@cultura.gov.it

Serena Solano

 

Funzionario Archeologo

Brescia e Provincia

serenarosa.solano@cultura.gov.it

Assistenza Tecnica e amministrativa

Orari di risposta telefonica: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00

 

Silvana Mattera   030 290196 248

Valeria Bighè   030 290196 252

Franca Capuana   030 290196 212